Dream Tomas de falco

Fondazione Giuseppe Iannaccone
presenta

D r e a m di Thomas De Falco

a cura di Elsa Barbieri

21.6.2024
-
8.7.2024
In collaborazione con:
No items found.

Si svolgerà venerdì 21 giugno 2024 alle ore 19.30, con ingresso su invito, la nuovaperformance di Thomas De Falco daltitolo

D r e a m, presso la sede della Fondazione Giuseppe Iannaccone.

La performance sarà anche l’occasione pervedere il nuovo allestimento espositivo di una selezione di opere dellaCollezione Giuseppe Iannaccone, visitabili fino all’8 luglio.

Il lavoro di Thomas De Falco (1982, vive e lavora a Parigi) nasce come se fosseun cordone ombelicale, come un organo che cresce, come arterie e vene chediramano. Comprendere una simile immagine è possibile riconoscendo nella suascultura tessile, che si ispira alla natura, ai sentimenti e alle emozioniumane, una natura morta che parla attraverso la sua performance - intesa comerito che alimenta un messaggio: «laperformance non esiste senza scultura tessile, la scultura tessile non esistesenza il corpo del performer».

De Falco lavora manualmente, utilizzando latecnica del wrapping, unamoltiplicazione incessante di nodi in densi arazzi, ispirati all'antica artedella tessitura con telaio verticale. C'è qualcosa di magico nell'abilità nelcucito dell'artista, una sorta di ballata ancestrale tramandata negli anni.

La performance D r e a m aspira a realizzare un vero e proprio tableau vivant,intrecciando, tra sogno e vissuto - come nell’Ophelia di John Everett Millai - corpo, natura e tecnologia.Relazionandosi ad alcune opere della Collezione Iannaccone e a una selezione disculture tessili, precedentemente esposte in rinomati musei italiani einternazionali, i performer, intrecciati con elementi sia naturali cheartificiali, daranno vita a una radice scultorea evolutiva e dinamica al ritmodi una melodia che l’artista ha composto per l’occasione insieme alla musicistaJihane mixando musica classica etechno contemporanea.

Nel cuore di questa esplorazione artistica sulruolo del corpo umano nel rapporto tra natura e tecnologia, De Falco fa tesorodella lezione del passato, per riflettere con un’estetica reale sulle infinitetensioni della nostra società. Questo approccio enfatizza il potere evocativo esimbolico della natura e del femminile, che trova, nella performance,un'espressione che potrebbe, paradossalmente, sfociare nella sua stessadistorsione.

I tessuti che verranno utilizzati dall’artistaper realizzare gli allestimenti durante la performance sono frutto diupcycling, e provengono da una collaborazione della Fondazione GiuseppeIannaccone, per questa occasione, con Paul& Shark, azienda che da sempre pone particolare attenzione ai temidell’ambiente e della sostenibilità.

L’ attenzione all’utilizzo di materialiriciclati riguarda anche i cavi elettrici che verranno utilizzati durante laperformance, e che per l’occasione sono forniti da C.R.F. Rottami metallici.

No items found.